Page 10 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 10

Mediappalti                                                                           In Evidenza






                   4. L’incentivazione delle forme di premialità  Questi interventi rappresentano un passo significativo
                                                               verso un sistema di appalti più inclusivo, che non solo
               Il tema dell’accesso  delle MPMI  al mercato dei   facilita l’accesso delle PMI al mercato, ma contribuisce
               contratti pubblici è stato oggetto di attenzione fin dalla   a un riequilibrio competitivo e a una distribuzione più
               prima adozione del Codice dei Contratti Pubblici, con   equa delle opportunità economiche.
               l’intento di favorire la partecipazione di questi operatori
               alle procedure  di gara. L’articolo  108, comma 7, ha
               introdotto la possibilità di prevedere criteri premiali nei   5. Conclusioni
               bandi di gara, destinati proprio a favorire le MPMI.
                                                               In conclusione, lo schema di correttivo al Codice dei
               Ebbene, si tratta di criteri valorizzati anche in sede di   Contratti  Pubblici  rappresenta  un  passo  significativo
               relazione illustrativa al correttivo al Codice dei Contratti   verso un sistema di appalti  più inclusivo  e attento
               Pubblici  ove è stato ricordato che la menzionata   alle  esigenze  delle  MPMI.  Le  modifiche  introdotte,
               disposizione  consente  che il bando  di gara  preveda   che spaziano dalla promozione degli appalti riservati
               criteri premiali  a favore delle PMI  e che tali criteri   alla  valorizzazione  del subappalto come strumento
               valorizzino  il principio  della  “territorialità”  per quei   di  partecipazione  delle  PMI,  riflettono  la  volontà  del
               contratti che dipendono dal requisito della prossimità   Legislatore di affrontare le principali criticità evidenziate
               per la loro esecuzione.                         da questi operatori, come l’accesso limitato al mercato,
                                                               le difficoltà di competere con grandi consorzi e i vincoli
               Tali criteri,  oltre a promuovere una maggiore   legati alle tutele lavoristiche e al credito.
               competitività delle piccole imprese, valorizzano il
               principio  della territorialità, riconoscendo  la rilevanza   Particolarmente  rilevante  è stato il richiamo  e la
               della  prossimità  territoriale  per  l’efficiente  gestione   valorizzazione  dell’articolo  108,  comma 7,  che
               di  specifici  contratti  pubblici.  Questa  disposizione   introduce criteri premiali volti a promuovere il
               testimonia un chiaro impegno  del Legislatore  a   pluralismo degli operatori economici e a incentivare la
               incentivare il pluralismo e a tutelare le imprese locali   partecipazione delle PMI, con un’attenzione specifica
               nel mercato degli appalti.                      al principio della territorialità  per quei  contratti che
                                                               richiedono prossimità nella loro esecuzione.
               La centralità  di  questa  tematica  è stata confermata   Tale disposizione si inserisce in un quadro di interventi
               anche alla luce dei dati raccolti durante la consultazione   mirati, tra cui il rafforzamento della  suddivisione  in
               pubblica, che hanno evidenziato le criticità strutturali   lotti,  ora  chiarita  in  termini  di  maggiore  flessibilità,
               affrontate dalle PMI. Tra queste emergono, da un lato,   e l’introduzione  di  una  soglia  minima  del  20%  per  il
               la  difficoltà  di  presentare  offerte  competitive  rispetto   subappalto a  PMI,  che rappresenta un incentivo
               a grandi consorzi o operatori di maggiori dimensioni,   concreto per garantire loro un ruolo più centrale anche
               dotati di superiori requisiti tecnico-organizzativi,   nella fase di esecuzione dei contratti.
               e,  dall’altro,  i vincoli lavoristici  imposti dall’articolo
               11 del Codice dei Contratti Pubblici – che prevede   Queste innovazioni  normative, combinate con
               l’individuazione di un unico CCNL nel bando di gara –   una razionalizzazione  delle politiche sociali e  una
               nonché le limitazioni di accesso al mercato del credito.  semplificazione  degli  oneri  procedurali,  delineano
                                                               un sistema più equilibrato  e competitivo. La strada
               Nell’ottica di rispondere a tali difficoltà, il Legislatore,   intrapresa  mira non solo a favorire l’inclusione
               con il correttivo, non solo ha introdotto nuove misure   delle  PMI, ma anche  a promuovere la sostenibilità
               di supporto, ma ha anche richiamato e valorizzato il   economica e sociale degli appalti pubblici, dimostrando
               contenuto dell’articolo 108, comma 7, riconoscendone   come tali operatori costituiscano il cuore pulsante del
               il ruolo strategico per favorire la partecipazione delle   mercato nazionale.
               PMI alle gare pubbliche.
                                                               L’impatto delle modifiche proposte dipenderà, tuttavia,
               Accanto a questo,  sono stati implementati  strumenti   dalla loro  effettiva  implementazione  e  dalla capacità
               trasversali,  come  le  modifiche  alla  disciplina  dei   degli operatori economici e delle stazioni appaltanti di
               consorzi e delle tutele lavoristiche, volti a garantire una   adattarsi a un quadro normativo in evoluzione, volto a
               maggiore inclusione delle PMI.                  coniugare concorrenza, qualità e inclusione.

                                                           10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15