Page 46 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 46

Mediappalti                                                                               Il Punto






               Per  comprendere  a  pieno  lo svolgimento      Quanto all’aspetto temporale delle operazioni di
               delle  operazioni  di  verifica,  l’art.  99  va  letto   verifica, l’art. 96, in riferimento all’individuazione
               in combinato  disposto con  altre  due  norme,   del momento in cui si dovrà avere l’esclusione
               specificamente  l’art.  17,  che  concerne  lo   dell’operatore economico, utilizza l’espressione
               svolgimento  delle  procedure  di  affidamento   “in qualunque  momento  della procedura
               distinto in fasi, e l’art. 96, che regola l’esclusione   d’appalto”.
               dalle procedure di gara.                        Con  tale  espressione  si vuole  richiamare
                                                               il principio di continuità  del  possesso  dei
               L’art.  17,  c.  5,  del  nuovo  codice  dei  contratti   requisiti ,  secondo  cui  si  pretende  che  “i
                                                                      11
               pubblici, dispone che “…l’organo competente a   requisiti generali  e  speciali devono  essere
               disporre  l’aggiudicazione  esamina  la  proposta,   posseduti    dai  candidati  non  solo alla  data  di
               e, se la ritiene legittima e conforme all’interesse   scadenza  del  termine  per  la  presentazione
               pubblico,  dopo  aver  verificato  il  possesso   della richiesta di partecipazione alla procedura
               dei  requisiti  in  capo  all’offerente,  dispone   di  affidamento,  ma  anche  per  tutta  la  durata
               l’aggiudicazione,   che   è   immediatamente    della  procedura  stessa  fino  all’aggiudicazione
               efficace”.                                      definitiva ed alla stipula del contratto, nonché
                                                               per tutto il periodo dell’esecuzione dello stesso,
               L’art.  96,  c.  1,  del  codice,  invece  dispone  che   senza soluzione di continuità”  .
                                                                                          12
               “salvo quanto previsto dai commi 2, 3, 4, 5 e
               6, le stazioni appaltanti escludono un operatore   In  questo  senso,  i  requisiti  richiesti  agli
               economico in qualunque  momento della           operatori economici non rappresentano soltanto
               procedura d’appalto, qualora risulti che questi si   una  barriera  d’ingresso  per  la  contrattazione
               trovi, a causa di atti compiuti od omessi prima o   pubblica, ma  un  presidio costante  durante
               nel corso della procedura, in una delle situazioni   l’intera vicenda dell’appalto.
               di cui agli articoli 94 e 95”.
                                                               Ciò è confermato da tre argomenti.
               Dalle  disposizioni  si  evince  che,  l’assenza  dei
               requisiti – ergo il verificarsi di taluna delle cause   Il primo argomento  a  sostegno  è l’assodato
               di esclusione – impone alla stazione appaltante   onere  per  le   stazioni  appaltanti  di
               di  procedere   all’espulsione  dell’operatore  monitorare  la  sussistenza  dei  requisiti,  infatti
               economico dalla procedura di gara in corso.     l’amministrazione  “è  sempre  legittimata,  ed
                                                               anzi tenuta,  a controllare  la  permanenza  dei
               Pertanto,  tale  operatore  non  potrà  addivenire   requisiti medesimi in capo alle imprese”  .
                                                                                                   13
               all’aggiudicazione  e  alla  successiva  stipula  del
               contratto.                                      Il secondo argomento a sostegno è rintracciabile
                                                               nell’obbligo comunicativo gravante sull’operatore
               Quanto  appena  esposto  rappresenta  la regola   economico relativamente alle cause di esclusione
               che,  alla  luce  del  comma  3  bis,  dell’art.  99,   non già menzionate del fascicolo virtuale, ex art.
               introdotto  dal  D.Lgs.  n.  209/2024,  ammette   96,  c.  14.  Proprio  perché  grava  sulle  imprese
               l’eccezione di aggiudicazioni disposte nonostante   il dovere di “comunicare le eventuali variazioni
               la  mancata  verifica  dei  requisiti  imputabile  al   della propria situazione proprio per consentire
               malfunzionamento  delle  banche  dati,  come  si   all’amministrazione  di  effettuare  le  doverose
               vedrà nella parte finale di questo articolo.    verifiche”  .
                                                                        14




               11. Cfr. L. R. PERFETTI, Codice dei contratti pubblici commentato – D.Lgs 31 marzo 2023, n. 36, Wolters
                  Kluwer, Padova, 2023, p. 644.
               12. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 luglio 2015, n. 8.
               13. TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 8 marzo 2022, n. 1559.
               14. Ibidem.

                                                           46
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51