Page 67 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 67
In Pillole Mediappalti
A questo punto, la Stazione Appaltante decideva Il Consiglio di Stato, nell’accogliere parzialmente
di escludere il Consorzio Hera dalla gara, il ricorso del Consorzio Hera, ha ribadito la
ritenendo che non fosse applicabile l’istituto del centralità del principio di autoresponsabilità
soccorso istruttorio in quanto l’illeggibilità della del concorrente, argomentando che il soccorso
documentazione era imputabile direttamente al istruttorio non possa essere applicato in tutti i
concorrente. casi, ma solo in presenza di errori facilmente
correggibili, che non compromettano in modo
Il Consorzio Hera impugnava l’esclusione davanti sostanziale la regolarità della documentazione.
al TAR Lecce, sostenendo che l’ente avrebbe
dovuto applicare il soccorso istruttorio. Tuttavia, Il Consiglio di Stato ha osservato che la lex
il TAR respingeva la richiesta, affermando che specialis della gara prevedeva espressamente
l’illeggibilità della documentazione fosse una che la documentazione amministrativa non
violazione essenziale, non sanabile attraverso il dovesse contenere alcuna marcatura temporale.
soccorso istruttorio, in quanto era impossibile Il concorrente, pur essendo stato espressamente
identificare il contenuto dei documenti, e la avvertito della necessità di rispettare tale
compromissione dei files era attribuibile al disposizione, aveva comunque apposto una
comportamento del concorrente, che aveva marcatura temporale ai documenti, impedendo
violato la lex specialis della gara. così la lettura della documentazione da parte
della Stazione Appaltante. Tale violazione, pur
Il Consorzio Hera presentava appello alla non costituendo di per sé una falsificazione
decisione del TAR, contestando il rigetto della documentazione, ha reso impossibile
della propria impugnativa e sostenendo due l’identificazione dei contenuti, impedendo
principali motivi di ricorso. In primo luogo, il l’applicazione del soccorso istruttorio.
Consorzio affermava che la Stazione Appaltante
avrebbe dovuto applicare l’istituto del soccorso Il principio di autoresponsabilità implica che
istruttorio, analogamente a quanto stabilito ciascun concorrente è responsabile della
in un precedente caso del Consiglio di Stato correttezza e leggibilità della documentazione
(sentenza n. 1492 del 2023). In secondo luogo, che presenta. Nel caso in cui un errore commesso
veniva contestata la clausola della lex specialis dal concorrente non sia facilmente correggibile
di gara che escludeva la responsabilità dell’ente tramite soccorso istruttorio, l’esclusione dalla
per i malfunzionamenti del sistema telematico. gara appare giustificata.
Questo principio assume un valore ancora
Il Consorzio faceva leva sulla possibilità di maggiore quando si tratta di strumenti
applicare il soccorso istruttorio per correggere informatici, che offrono vantaggi in termini di
errori o vizi nella documentazione amministrativa velocità e precisione, ma pongono anche rischi
che non pregiudicassero la sostanza dell’offerta. per i concorrenti che non rispettano le specifiche
tecniche della gara.
Sosteneva che l’illeggibilità dei file non dovesse
essere considerata una violazione essenziale, Nel caso in esame, l’illeggibilità dei file non è
dato che sarebbe stato possibile, secondo il stata ritenuta una mera irregolarità formale, ma
principio di buona fede, consentire la sanatoria una violazione essenziale, in quanto l’integrità
del vizio attraverso un soccorso istruttorio. della documentazione amministrativa non era
preservata e non era possibile ricostruirne
Il secondo motivo di appello riguardava una il contenuto nemmeno con l’aiuto di tecnici.
clausola della lex specialis che prevedeva Di conseguenza, la Stazione Appaltante non
l’assenza di responsabilità della Stazione era obbligata a intraprendere ulteriori azioni,
Appaltante in caso di malfunzionamento del come l’uso di software complessi per cercare di
sistema telematico. Il Consorzio sosteneva recuperare il contenuto dei documenti.
che tale clausola fosse contraria ai principi di
trasparenza e imparzialità che devono guidare Il soccorso istruttorio è uno strumento che
la procedura di gara. consente di correggere vizi formali in una
67