Page 68 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 68

Mediappalti                                                                             In Pillole






               documentazione  presentata  dai concorrenti,    marcatura  temporale  possa  apparire  come  un
               ma  non  può  essere  utilizzato  per  correggere   elemento  di sicurezza per  la  documentazione,
               errori sostanziali che pregiudicano la regolarità   il suo uso errato ha avuto conseguenze gravi,
               dell’offerta.   In   particolare,   il   soccorso   sottolineando  l’importanza  di  un’accurata
               istruttorio  non  è  applicabile  per  sanare  vizi   lettura  delle disposizioni  della lex specialis da
               legati alla documentazione amministrativa che   parte dei concorrenti.
               impediscono  l’identificazione  del  contenuto  o
               del soggetto responsabile. Il principio giuridico   Infine, la decisione pone in evidenza un aspetto
               fondamentale è che il soccorso istruttorio non   fondamentale  delle  procedure  di  appalto:  la
               può  trasformarsi  in  una  produzione  ex  novo   necessità  di  chiarezza  nelle  indicazioni  fornite
               della documentazione.                           dalla Stazione Appaltante, nonché  di una
                                                               corretta  responsabilizzazione  dei concorrenti
               Il Consiglio  di Stato  ha ribadito che  il     nell’uso  delle  tecnologie  e  nel  rispetto  delle
               soccorso  istruttorio  è  limitato  a  vizi  di  natura   normative di gara.
               formale  e  che  non  può  essere  invocato  per
               sanare  irregolarità  sostanziali o  gravi che
               compromettano  la  documentazione.  Nel caso
               di  specie,  l’illeggibilità  del  file  non  era  una
               mera  irregolarità  formale,  ma  un  vizio  che
               precludeva l’identificazione del contenuto della
               documentazione    amministrativa.   Pertanto,
               l’esclusione del concorrente risultava legittima.

               Nel  corso  dell’appello,  il  Consorzio  Hera
               aveva  anche  sollevato  il  tema  dell’assenza  di
               responsabilità della Stazione  Appaltante  per
               malfunzionamenti  del  sistema  telematico.
               Tuttavia,  il Consiglio  di Stato  ha  ritenuto
               inammissibile tale  motivo,  poiché  la  Stazione
               Appaltante non aveva fondato la sua decisione
               sull’esistenza  di  un  malfunzionamento  del
               sistema, ma sulla violazione della lex specialis
               riguardante la marcatura temporale.

               In  ogni  caso,  il  motivo  è  stato  considerato
               ipotetico   e   quindi   non   meritevole   di
               considerazione.  Dunque,  la  sentenza  offre
               un’importante  riflessione  sulla  funzione  e  sui
               limiti  dell’istituto  del soccorso  istruttorio nelle
               gare  pubbliche,  evidenziando  il principio di
               autoresponsabilità del concorrente.

               Sebbene  il soccorso  istruttorio sia  un  mezzo
               per  correggere  errori  formali,  non  può  essere
               utilizzato per sanare irregolarità che precludano
               la  possibilità  di  identificare  il  contenuto  della
               documentazione amministrativa.


               Il  caso  in  esame  solleva  anche  interrogativi
               sul  corretto  uso  delle  tecnologie  informatiche
               nelle procedure  di gara.  Nonostante  la

                                                           68
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73