Page 83 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 83
Mediappalti
Incentivi ed accordo quadro
1. I quesiti
Nel caso di specie, la stazione appaltante pone due quesiti. Il primo in relazione alla stipula/
adesione di un accordo quadro e, pertanto, le modalità di calcolo degli incentivi ovvero se gli
stessi devono basarsi sull’importo della convenzione o sull’importo dei singoli ordini.
Più precisamente con il quesito si chiede se “nel caso di adesione a convenzione CONSIP (…) e
in altri casi con medesimi presupposti in cui l’Ente non ha esperito una procedura di gara ma ha
aderito direttamente ad una delle convenzione di CONSIP, sia corretto considerare come base di
gara, sulla quale calcolare gli incentivi alle funzioni tecniche […], l’importo totale di affidamento
al netto di iva così’ come riportato nell’ordine/contratto di adesione e pertanto già al netto
del ribasso offerto oppure se, per il calcolo dell’incentivo delle funzioni tecniche, l’importo da
prendere in considerazione, quale base della procedura di affidamento, sia quello dell’ordinativo
di adesione ricalcolato al lordo del ribasso offerto dall’aggiudicatario nella gara CONSIP”.
2. Gli incentivi e l’accordo quadro
Nel caso di accordo quadro, spiega la sezione il calcolo dell’incentivo delle funzioni tecniche,
avviene considerando la base dell’importo di ogni singolo contratto applicativo senza
prendere a riferimento l’importo massimo dell’accordo ma solo, appunto, l’importo dei lavori,
servizi e forniture effettivamente ordinati. I relativi incentivi dovranno essere individuati nel
quadro economico di ogni singolo contratto applicativo.
Tale orientamento, coniugato altresì con l’applicazione di alcuni principi cardine della materia,
quali semplificazione, razionalizzazione e contenimento della spesa, conducono a ritenere corretto
il calcolo dell’incentivo sulla base “dell’importo totale di affidamento al netto di iva così’ come
riportato nell’ordine/contratto di adesione e pertanto già al netto del ribasso offerto” e non già
“l’importo dell’ordinativo di adesione ricalcolato al lordo del ribasso offerto dall’aggiudicatario
nella gara Consip” (ciò, anche perché tutta la fase di gara non viene gestita dall’amministrazione
che procede ad effettuare l’ordine e pertanto non avrebbe senso che i dipendenti beneficiassero
di un incentivo che deriverebbe da attività di altri soggetti).
11