Page 64 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 64
Mediappalti A. D. R.
A Domanda
Rispondiamo A. D.
R.
Quali sono gli strumenti telematici
di negoziazione che può usare
2 qualificata, per gli affidamenti con
la stazione appaltante non
importo maggiore della soglia per
l’affidamento diretto?
Il D.Lgs n. 36/2023 prevede che le stazioni appaltanti
non qualificate possano avere una autonomia negli
affidamenti sopra richiamati, prevedendo, all’art.
1 Anac deve essere effettuato per servizi e forniture di importo inferiore alla
Il pagamento del contributo
62 c. 6 lettera c) che: “procedono ad affidamenti
soglia europea di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 14
necessariamente prima della
nonché ad affidamenti di lavori di manutenzione
partecipazione alla gara?
ordinaria d’importo inferiore a 1 milione di euro
mediante utilizzo autonomo degli strumenti
Il pagamento del contributo ANAC è un elemento telematici di negoziazione messi a disposizione
estraneo all’offerta, e può essere richiesto dalle centrali di committenza qualificate secondo
nell’ambito del soccorso istruttorio. “Il versamento la normativa vigente;” Nelle definizioni contenute
del contributo ANAC, pur condizionando l’offerta, nell’allegato I.1 art.3 del D.Lgs n. 36/2023
può comunque essere tardivo ed è sanabile vengono indicati quali siano gli strumenti di
attraverso l’istituto del soccorso istruttorio in negoziazione: dd) «strumenti di negoziazione»,
quanto trattasi di elemento estraneo al contenuto strumenti di acquisizione che richiedono apertura
dell’offerta e, pertanto, non idoneo a violare il del confronto competitivo. Rientrano tra gli
principio della par condicio tra i concorrenti. Del strumenti di negoziazione: 1) gli accordi quadro
pari, sempre l’Anac, nell’approvare il predetto stipulati da centrali di committenza nel caso in
bando tipo con delibera n. 309 del 27 giugno 2023, cui gli appalti specifici vengono aggiudicati con
all’art. 12 ha previsto che: “Il pagamento del riapertura del confronto competitivo; 2) il sistema
contributo è condizione di ammissibilità dell’offerta. dinamico di acquisizione realizzato da centrali di
Il pagamento è verificato mediante il FVOE. In committenza; 3) il mercato elettronico realizzato
caso di esito negativo della verifica, è attivata da centrali di committenza nel caso di acquisti
la procedura di soccorso istruttorio. In caso di effettuati attraverso confronto concorrenziale;
mancata regolarizzazione nel termine assegnato, 4) i sistemi realizzati da centrali di committenza
l’offerta è dichiarata inammissibile”. (Tar Lazio, che comunque consentono lo svolgimento delle
Terza Quater, n. 3340 del 19 febbraio 2024) procedure ai sensi del presente codice.
64