Page 27 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 27
Il Punto Mediappalti
La Commissione ha rilevato, così, che sono • il tavolo tecnico, acquisiti i dati relativi a tutti
illegittime le proroghe precedentemente previste i rapporti concessori in essere delle aree
dall’articolo 1, paragrafo 18, del decreto-legge demaniali marittime, lacuali e fluviali, elaborati
n.194/2009, dall’articolo 24, comma 3-septies del ai sensi all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022,
decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, dall’articolo n. 118, dovrà definire i criteri tecnici per la
1, commi 682 e 683 della legge di bilancio e al determinazione della sussistenza della scarsità
decreto-legge n. 104/2020, nonché́ dalle previsioni della risorsa naturale disponibile, tenuto conto
dell’articolo 182, paragrafo 2, del decreto-legge sia del dato complessivo nazionale che di
34/2020, che aveva vietato alle Autorità̀ locali quello disaggregato a livello regionale, e della
di avviare o proseguire procedimenti pubblici rilevanza economica transfrontaliera;
di selezione per l’assegnazione di ‘concessioni • ai fini dell’espletamento dei compiti del tavolo
balneari’. tecnico, le parole: «31 dicembre 2024»,
Disposizioni legislative in evidente contrasto con gli ovunque ricorrono, sono sostituite dalle
obblighi imposti dall’articolo 12 della Direttiva sui seguenti: «31 dicembre 2025»;
servizi e dell’articolo 49 TFUE, nonché́ dell’articolo • le concessioni e i rapporti di cui all’articolo
4, paragrafo 3, TUE. 3, comma 1, lettere a) e b), della legge 5
agosto 2022, n. 118, continuano in ogni caso
Di recente, anche la magistratura contabile (la ad avere efficacia sino alla data di rilascio dei
Procura della Corte dei Conti per la Regione Puglia nuovi provvedimenti concessori.
richiesta di atti agosto 2024) si sta occupando
della questione sulla mancata corretta riscossione L’art. 3 della Legge n.118/2022, prevede, così,
dei canoni di concessione. che le concessioni demaniali in essere al 27
Un po’ di chiarezza va fatta, dunque, con una agosto 2022 (data di entrata in vigore della stessa
ricostruzione del quadro normativo di riferimento. Legge) sulla base di proroghe o rinnovi, disposti
anche ai sensi della legge 30 dicembre 2018,
n. 145, e del decreto-legge 14 agosto 2020, n.
1. Le disposizioni legislative vigenti 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13
ottobre 2020, n. 126, continuano ad avere efficacia
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con le fino al 31 dicembre 2023; termine, poi, differito al
decisioni 9 novembre 2021 n.16 e n.17, ha ritenuto 31 dicembre 2025.
viziato il meccanismo di proroga automatica delle
concessioni in questione, in quanto incompatibile Il secondo comma del citato art.3 prevede, altresì,
con l’art. 12 della Direttiva 2006/123/CE (la cd. che le concessioni e i rapporti di cui al comma 1,
direttiva Bolkestein) e con l’art. 49 Trattato sul lettere a) e b), che con atto dell’ente concedente
Funzionamento dell’Unione Europea - T.F.U.E.-, sono individuati come affidati o rinnovati mediante
nell’ipotesi in cui le concessioni presentino un procedura selettiva con adeguate garanzie di
interesse transfrontaliero certo. imparzialità e di trasparenza e, in particolare, con
adeguata pubblicità dell’avvio della procedura e del
Il Governo interviene, così, una prima volta con suo svolgimento e completamento, continuano ad
la Legge 5 agosto 2022, n. 118, con la quale avere efficacia sino al termine previsto dal relativo
vengono previste specifiche disposizioni per la titolo e comunque fino al 31 dicembre 2024 se il
regolamentazione delle concessioni balneari in termine previsto è anteriore a tale data.
questione.
Comma, così, modificato dall’art. 12, comma
Viene adottato, poi, il cd. Decreto Milleproroghe 6-sexies, lett. b), D.L. 29 dicembre 2022, n. 198,
(decreto-legge 29 dicembre 2022, n.198, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24
convertito in Legge 24 febbraio 2023, n. 14), febbraio 2023, n. 14.
il cui articolo 10-quater, introdotto in sede di
conversione, ha previsto: Il successivo terzo comma dispone, altresì: “ In
• l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio presenza di ragioni oggettive che impediscono la
dei ministri di un tavolo tecnico con compiti conclusione della procedura selettiva entro il 31
consultivi e di indirizzo in materia di concessioni dicembre 2024, connesse, a titolo esemplificativo,
demaniali marittime, lacuali e fluviali; alla pendenza di un contenzioso o a difficoltà
27