Page 4 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 4

EDI TO

                 Parità di genere                                                   RIALE









                 Facciamo una ricerca. Googliamo “donne cantiere”.   viadotti,  tunnel.  Lavori  che  evocano  polvere  e
                 Restringiamo  l’indagine  alle sole immagini. Il   sudore.  Che  associamo  di  riflesso  a  un  volto
                 risultato  rispecchia  fedelmente  l’immaginario   maschile.
                 collettivo.  Donne  e  cantiere  non  sono  parole
                 che  condividono gli stessi  spazi.  Sulla  pagina   Siamo  appena all’inizio  della storia  delle pari
                 appaiono foto di cantieri e uomini. Solo uomini. Le   opportunità.  Ed è  una  storia  che  stenta  a
                 sporadiche donne che si incontrano nelle righe più   decollare.  Stiamo  cercando  di scriverla  con  le
                 sotto sono in veste di tecnici: ingegneri, architetti,   leggi,  aggiungendo  un  pizzico  di  quote  rosa
                 responsabili della sicurezza.                  all’organizzazione delle pubbliche amministrazioni
                 La nostra curiosità prende le mosse dai propositi   e  nelle  cariche  politiche. Premiando  le  aziende
                 del nuovo codice degli appalti pubblici. “E’ previsto   private che assumono donne.
                 l’inserimento nei bandi di gara di clausole sociali
                 e  ambientali  come  requisiti  necessari  o  premiali   È un inizio.  Ma  non  saranno  le leggi a  portarci
                 dell’offerta  al  fine  di  promuovere  la  stabilità   lontano. È altrove che si deve agire con maggiore
                 occupazionale,  l’applicazione  dei  contratti  insistenza.  È  nelle  fondamenta  della  cultura
                 collettivi,  le pari opportunità  generazionali e  di   generale che si deve intervenire. Nello smantellare
                 genere”, si legge nel comunicato  del Ministero   i pregiudizi e nel riorganizzare la struttura sociale.
                 delle  infrastrutture  e  della  mobilità  sostenibili.   L’edilizia? Lavoro da uomini. Servono muscoli forti
                 In  più  passaggi,  nel  disegno  di  legge  di  riforma   per  certi lavori. È vero, anatomicamente  uomini
                 degli appalti approvato il 30 giugno dal governo, si   e  donne  hanno  corporature  differenti.  “Sebbene
                 proclama il nobile intento di promuovere la parità   importanti  fattori  socioculturali  possano  essere
                 di  genere.  Una  sfida  ardua  che  dovrà  superare   almeno  in parte  considerati responsabili della
                 millenni di preconcetti.                       diversa capacità fisica tra uomo e donna, è tuttavia
                 Nell’ambito  degli appalti pubblici  gran  parte  dei   ormai  ben  dimostrato  che  la  capacità  di lavoro
                 lavori  sono  connessi  ad  attività  che  si svolgono   muscolare  della donna  è  approssimativamente
                 nell’edilizia.  La  costruzione  di  edifici  pubblici,  la   minore  del  20%  rispetto  a  quella  dell’uomo”,  si
                 realizzazione e manutenzione  di strade,  ponti,   legge su Treccani.



                                                              4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9