Questo articolo è valutato
( votes)In caso di pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione appaltante il subappaltatore non può agire nei confronti dell’appaltatore per il pagamento degli importi che deve essere eseguito dalla stazione appaltante
” … l’opponente individua nel disposto di tale articolo, una delegazione di pagamento ex lege, per cui la Stazione Appaltante si sostituisce all’appaltatore nella esecuzione del pagamento. La srl opposta, infatti, con la sottoscrizione del contratto tra le parti, poneva il proprio assenso a tale metodo di pagamento, esonerando la dall’obbligo di pagamento. L’art. 105, comma 13, D.Lgs 50/2016 del Codice dei Contratti Pubblici, non modificato dal successivo D.Lgs 36/2023, prevede che, in materia di appalto di Parte_1 lavori, servizi e forniture, la stazione appaltante proceda al pagamento diretto dei subappaltatori in tre casi specifici: 1) quando il subappaltatore è una microimpresa o una piccola impresa, 2) in caso di inadempimento dell’appaltatore, 3) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente. … L’istituto del pagamento diretto del subappaltatore da parte del committente, quindi, costituisce forma di delegazione di pagamento ex artt. 1269 e ss. c.c., che non incide sul sottostante rapporto giuridico sostanziale e non implica alcun subentro del committente nel contratto di subappalto, avendo l’unico effetto di estinguere, da una parte, la posizione debitoria dell’appaltatore nei confronti del subappaltatore e, dall’altra, la posizione debitoria del committente nei confronti dell’appaltatore per un importo pari a quanto legittimamente pagato dal primo al subappaltatore.”
Questo articolo è valutato
( votes)Questo articolo è stato scritto da...
