E’ legittima la clausola del bando che prevede l’esclusione dalla gara in caso di mancata produzione del CD contenente l’offerta tecnica in formato digitale La richiesta di produrre il …
Parere n. 55 del 23 marzo 2011 PREC 270/10/S Sulla discrezionalità della stazione appaltante in ordine alla determinazione dei requisiti di partecipazione Sono da considerare legittimi i requisiti richiesti …
Parere n. 57 del 23 marzo 2011 PREC 287/10/L Non è corretto prevedere la sanzione dell’esclusione in caso di violazione formale dell’obbligo di versamento del contributo all’AVCP Se è …
Parere n. 64 del 7 aprile 2011 PREC 271/10/L E’ illegittima l’esclusione dalla gara del concorrente che abbia omesso di indicare la PEC sul plico esterno La previsione del …
E’ ammesso il ricorso all’avvalimento anche con riguardo alla certificazione del sistema di qualità aziendale La disciplina dell’art. 49 non pone alcuna limitazione all’avvalimento se non per i requisiti …
Sull’applicazione dell’art. 38 del D. Lgs. 163/2006 E’ indubbio che l’art. 38, trattandosi di norma volta all’esclusione di partecipanti a procedure di affidamento di concessioni o di appalti di …
Non è ammessa l’integrazione documentale dell’offerta tecnica Secondo un costante orientamento giurisprudenziale (cfr. T.A.R. Valle d’Aosta, Aosta, Sez. I, 15 marzo 2010, n. 27; T.A.R. Liguria, Genova, Sez. II, …
L’irregolarità formale della documentazione di gara non assurge a vizio invalidante l’ammissione alla stessa In presenza di una irregolarità che per natura e consistenza non costituisce mancata osservanza delle …
E’ risarcibile il c.d. danno curriculare quale conseguenza della esclusione da un gara Il fatto di eseguire un appalto pubblico, anche a prescindere dal lucro che l’impresa ne ricava …
Il rischio di manomissione del plico deve essere valutato in concreto La commissione di gara può prevedere l’apertura e la valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata La mancata dettagliata …
Le clausole di un bando di gara devono essere interpretate, nel rispetto dei principi fissati dagli artt. 1362 e ss. c.c. (notoriamente applicabili anche agli atti amministrativi), dando prevalenza …
Il requisito di regolarità contributiva va posseduto, come ogni altro requisito di ammissione, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, sicché non esplica effetto sanante …
La mancata sottoscrizione di un atto che costituisce uno dei documenti integranti la domanda di partecipazione alla gara da parte di un concorrente, non può essere considerata in via …
Si appalesa illegittima la clausola che determini l’ esclusione automatica dalla gara in virtù della presenza di ulteriori sub soglie di sbarramento, se correlata a giudizi discrezionali In tema …
La revoca di provvedimenti amministrativi è disposta non solo in base a sopravvenienze, ma anche per una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario (c.d. jus poenitendi) La pubblica amministrazione conserva, …
Il ricorso alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando, rivestendo carattere di eccezionalità rispetto all’obbligo dell’Amministrazione di individuare il privato contraente attraverso il confronto concorrenziale, richiede un particolare rigore …
E’ illegittima la clausola contenuta nella lex specialis che preveda, quale requisito di partecipazione ad una gara per la gestione della mensa scolastica, la disponibilità di un centro di …
Parere n. 22 del 9 febbraio 2011 PREC 173/10/S L’iscrizione in albi o elenchi va considerata quale requisito di “capacità” e, quindi, di idoneità allo svolgimento di una determinata …
Parere n. 35 del 24 febbraio 2011 PREC 241/10/L Non può partecipare alla gara il soggetto, e l’impresa ad esso collegato, che abbia predisposto o abbia avuto modo di …
Parere n. 39 del 10 marzo 2011 PREC 95/10/F E’ legittima l’esclusione dalla gara dell’impresa concorrente che ha prodotto la documentazione concernente l’avvalimento priva di sottoscrizione autografa in originale …