E’ inapplicabile il principio dell’apertura delle buste tecniche in seduta pubblica per le gare in corso o già concluse al momento dell’entrata in vigore del dell’art. 12 D.L. 52/2012 …
Parere n. 21 del 23/02/2012 PREC 238/11/L La rettifica del contenuto del bando di gara deve essere portata a conoscenza delle imprese partecipanti nelle medesime forme attraverso le quali …
Parere n. 25 del 23/02/2012 PREC 264/11/S Sulla legittimità del requisito inerente il “possesso di bilanci in utile d’impresa nell’ultimo triennio disponibile” Secondo l’istante il requisito rappresentato dal “possesso …
Il conferimento del singolo incarico episodico, legato alla necessità contingente, non costituisce appalto di servizi legali ma integra un contatto d’opera intellettuale che esula dalla disciplina codicistica in materia …
Il consorzio, quale che sia la sua natura, deve dimostrare il possesso dei requisiti generali di tutti i consorziati che vengono individuati come esecutori delle prestazioni scaturenti dal contratto …
La verifica dei requisiti di partecipazione deve sempre precedere l’esame delle offerte economiche Nella logica dell’art. 48, comma 2, del d. lgs. n. 163/2006, la rideterminazione della soglia di …
Il principio di segretezza impone che fino a quando non si sia conclusa la valutazione delle offerte tecniche è interdetta al seggio di gara la conoscenza delle percentuali di …
In caso di discordanza tra l’importo espresso in cifre e quello in lettere l’amministrazione deve rifarsi al prezzo più favorevole per la stazione appaltante La prescrizione del bando stabiliva …
Prima di disporre l’iscrizione nel casellario, a seguito di segnalazione, l’Autorità di Vigilanza deve procedere alle verifiche del caso La questione oggetto della controversia attiene alla individuazione dei poteri …
In una gara di telematica è legittima l’esclusione per difetto di sottoscrizione digitale “La mancata sottoscrizione di un atto che costituisce uno dei documenti integranti la domanda di partecipazione …
E’ legittima la clausola del bando che esclude l’equivalenza tra la categoria OG11 e le categorie OS3, OS28 e OS30 Seppure vi sono alcune pronunce secondo cui la qualificazione …
Parere n. 13 del 08/02/2012 PREC 270/11/S Non può che ritenersi illegittima la formazione di un raggruppamento di imprese nel quale le mandanti assumano una quota di partecipazione superiore …
Parere n. 15 del 08/02/2012 PREC 277/11/S La previsione, nel bando di gara, di elementi di valutazione dell’offerta tecnica di tipo soggettivo è legittima soltanto nella misura in cui …
Parere n. 17 del 23/02/2012 PREC 176/11/L In tema di avvalimento gli obblighi interni e di dettaglio tra l’impresa ausiliaria e quella ausiliata vanno qualificati come irrilevanti ai fini …
Non sussiste l’obbligo di indennizzo in caso di revoca dell’aggiudicazione provvisoria L’obbligo generale di indennizzo dei pregiudizi arrecati ai soggetti interessati in conseguenza della revoca di atti amministrativi, di …
La Commissione di gara deve essere composta da esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto Nella procedura in contestazione, che ha ad oggetto l’affidamento del servizio …
La regola funzionale del plenum non opera nei casi in cui la Commissione sia chiamata a svolgere compiti di carattere non valutativo La regola funzionale del plenum non opera …
In ordine alla qualificazione del consorzio stabile Ferma restando l’autonomia soggettiva delle singole imprese consorziate, il consorzio stabile di cui all’art. 36 del codice dei contratti pubblici postula l’esistenza …
Può partecipare alla procedura di gara il concorrente che abbia dichiarato il possesso del requisito di cui all’art. 38, comma 1 lett. a), D. Lgs. 163/2006, avendo ottenuto il …
Non esista un’equipollenza tra la firma di un documento in calce e quella apposta solo in apertura di esso La sottoscrizione dell’offerta di gara, che si configura come lo …