Sulla possibilità di dar luogo a procedura di cottimo fiduciario consultando meno di cinque operatori economici L’art. 125, comma 11, del D. Lgs. n. 163/2006, stabilisce che “Per servizi …
Il termine di trenta giorni per l’impugnativa del provvedimento di aggiudicazione può essere incrementato di un numero di giorni pari a quello necessario affinché il soggetto (che si ritenga) …
Sulla corrispondenza tra quota di qualificazione e quota di esecuzione negli appalti di servizi “Ai sensi dell’art. 37, commi 4 e 13, nel testo antecedente alle modifiche apportate dall’art. …
Parere n. 19 del 30/01/2014 PREC 205/13/L Il riesame in autotutela della documentazione di gara necessita della pubblicità della seduta In sede di controdeduzioni, è accaduto che i membri …
Parere n. 26 del 13 febbraio 2014 PREC 146/13/S E’ assolutamente conforme all’art. 42 del Codice dei contratti pubblici la clausola dell’appalto indetto per un servizio che deve offrire …
Parere n. 32 del 13 febbraio 2014 PREC 266/13/F Sull’obbligo di motivazione in ordine alla mancata suddivisione dell’appalto in lotti funzionali L’immotivato accorpamento in un unico lotto di gara …
Parere n. 64 del 10 aprile 2014 PREC 10/14/L Soggetti cessati dalla carica e relativo obbligo dichiarativo in capo alla società incorporante in caso di incorporazione o fusione societaria …
L’apposizione della firma sul frontespizio o in testa o sulla prima pagina non è in grado di assolvere adeguatamente alla funzione di rendere sicuramente riferibile al firmatario l’offerta stessa …
La funzione essenziale del sub – procedimento di verifica dell’anomalia è di apprezzare l’idoneità e l’adeguatezza dell’offerta (sospettata di anomalia) ai fini della corretta esecuzione dell’appalto, funzione che può …
Non sussiste l’obbligo di comunicare la riapertura della gara al concorrente escluso a seguito di procedura di verifica dell’anomalia dell’offerte Viene eccepito che l’Amministrazione avrebbe proceduto illegittimamente alla riapertura …
Non può disporsi l’esclusione dalla gara del concorrente che si sia attenuto alle previsioni del bando, pur non allegando quanto espressamente previsto dalla legge Per un significativo orientamento giurisprudenziale, …
Fermo l’obbligo per la stazione appaltante di accertare la sussistenza in capo ai concorrenti dei requisiti di moralità di cui all’art. 38 del d. lgs. 163/2006, nelle gare dirette …
Parere n. 201 del 18 dicembre 2013 PREC 95/13/L In ordine ai documenti da esibire al fine della dimostrazione della capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa La Determinazione di questa Autorità …
Parere n. 01 del 16 gennaio 2014 PREC 161/13/S.O.L Mancata indicazione oneri di sicurezza da rischio aziendale e mancata dichiarazione ex art. 119, co. 5 D.P.R. 207/2010 per lavorazioni …
Parere n. 07 del 16 gennaio 2014 PREC 226/13/L Quando la stazione appaltante modifica in autotutela il bando di gara e riapre i termini per la presentazione delle offerte, …
Si avrà concessione quando l’operatore si assuma in concreto i rischi economici della gestione del servizio, rifacendosi essenzialmente sull’utenza, mentre si avrà appalto quando l’onere del servizio stesso venga …
L’omessa indicazione degli oneri di sicurezza per interferenze da rischio specifico o aziendale comporta l’esclusione dalla gara non essendo consentita una integrazione ex post L’omessa indicazione specifica sia dell’una …
In ordine alla corretta verbalizzazione ex post delle operazioni di gara In assenza di specifica prescrizione nel codice dei contratti pubblici, la redazione del verbale non si impone con …
I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali non costituiscono un limite inderogabile, ma semplicemente un parametro di valutazione della congruità dell’offerta sotto tale profilo, con la …