PARERE n. 165 del 7 ottobre 2015 PREC 32/15/L La mancata inclusione del documento PASSOE non costituisce causa di esclusione dell’operatore economico in sede di presentazione dell’offerta “Fermo restando …
E’ incompatibile il “componente” della Commissione giudicatrice che era stato precedentemente incaricato della redazione del bando e degli altri atti di gara “…l’art. 84 comma 4 del D. Lgs. …
E’ fortemente discutibile che possa trovare rigida applicazione, nella procedura di cottimo fiduciario, l’obbligo discendente dall’art. 87, comma 4, del codice dei contratti pubblici, che concerne la dichiarazione specifica …
Sono da ritenersi clausole escludenti anche quelle che impongono ai fini della partecipazione oneri manifestamente incomprensibili o sproporzionati “Deve essere riconosciuto carattere escludente non solo alle clausole che concernono …
Sull’ (non) obbligo di corrispondenza fra quote di partecipazione, requisiti di qualificazione e quote di esecuzione in caso di partecipazione in RTI “…come chiarito dalla giurisprudenza, l’obbligo nel caso …
I verbali delle sedute riservate della commissione, quanto meno “dati per letti”, e quindi desecretati, conferiscono ai concorrenti la possibilità di chiederne senz’altro copia, o almeno di prenderne visione …
1. L’indicazione del nominativo del subappaltatore già in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria, neanche nell’ipotesi in cui il concorrente non possieda la qualificazione nelle categorie scorporabili previste …
Distinzione tra operato del “seggio di gara” e della “commissione giudicatrice” “Nell’ambito dell’articolata procedura di scelta del contraente con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, giova ricordarlo, possono distinguersi …
In ordine alla c.d. clausola sociale “…relativamente alla la c.d. clausola sociale la giurisprudenza ha ritenuto che tale clausola, ove richiamata dal bando, ha sì portata cogente, ma nel …
Sul concetto di esperienza dei membri della commissione giudicatrice “in base all’orientamento giurisprudenziale maggioritario ‘Nelle gare da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione di gara …
Il costo del lavoro è indice di anomalia quando non risultino rispettati i livelli salariali che la normativa vigente, anche a base pattizia, rende obbligatori “La prima delle disposizioni …
Commistione dell’offerta economica nell’offerta tecnica quale causa di esclusione ex art. 46, comma 1-bis, d. lgs. 163/2006 “…tra le cause di esclusione tassativamente previste dall’art. 46, comma 1- bis, …
Sulla discrezionalità della stazione appaltante nel fissare i requisiti di partecipazione Le stazioni appaltanti possono comunque discrezionalmente fissare requisiti di partecipazione più rigorosi e restrittivi rispetto a quelli previsti …
La mancanza nel bando di una previsione specifica non esenta i concorrenti dal dovere di indicare gli oneri della sicurezza aziendale e dall’osservare le norme in materia di sicurezza …
PARERE n. 107 del 17 giugno 2015 PREC 212/14/S Sulla nullità della clausole di limitazione territoriale “…le eventuali disposizioni contenute nei bandi di gara e/o lettere di invito che …
PARERE n. 113 del 17 giugno 2015 PREC 169/14/S Interpretazione del bando di gara “…il Consiglio ritiene, nei limiti di cui in motivazione, che la graduatoria finale e la …
PARERE n. 126 del 15 Luglio 2015 PREC 249/14/S E’ illegittima la clausola del bando di gara che prevede l’esclusione del concorrente che offra un ribasso percentuale inferiore a …
Parere n. 76 del 13 maggio 2015 PREC 129/14/S La determinazione del costo complessivo del personale spetta al singolo concorrente in base alla reale capacità organizzativa di impresa. Lo …
Parere n. 91 del 27 maggio 2015 PREC 184/14/S E’ illegittima la clausola del bando di gara che introduce, tra gli elementi di valutazione dell’offerta, le certificazioni del sistema …
Parere n. 100 del 10 giugno 2015 PREC 203/14/S La mancata sottoscrizione in ogni pagina del disciplinare di gara non è idonea a integrare una legittima causa di esclusione …