Pareri e sentenze

TAR Lazio Roma, Sez. IV, 14/2/2022, n. 1742

Modalità di qualificazione in caso di partecipazione in RTI “1) per principio generale, ai fini della partecipazione alla gara e dell’esecuzione dei relativi lavori è sufficiente che il concorrente …

Consiglio di Stato, Sez. V, 15/02/2022, n. 1108

L’affidamento diretto previsto dal c.d. decreto semplificazioni non presuppone una particolare motivazione né l’esperimento di indagini di mercato o di consultazioni di operatori economici “il ricordato decreto legge n. …

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24/2/2022, n. 1308

Ambito di applicazione del soccorso istruttorio “… il legislatore ha inteso superare tale impostazione, ampliando l’ambito applicativo dell’istituto e superando quelle concezioni rigidamente formalistiche e burocratiche del diritto amministrativo …

TAR Toscana, Sez. I, 25/02/2022, n. 228

“Il principio di immodificabilità del contratto non ha carattere assoluto” “Il principio di immodificabilità del contratto non ha carattere assoluto. Corte di Giustizia UE, sez. VIII, nella sentenza del …

TAR Lombardia, Sez. IV, 26/02/2022, n. 482

Principio di rotazione e avvalimento “… il criterio di rotazione previsto dal legislatore, espressamente richiamato dalla stazione appaltante nella lex specialis della gara (come riportato al punto 1 della …

Consiglio di Stato, Sez. III, 07/01/2022, n. 64

I chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso di una gara d’appalto non hanno alcun contenuto provvedimentale, non potendo costituire, per giurisprudenza consolidata, integrazione o rettifica della lex specialis …

TAR Toscana, sez. I, 10/01/2022, n. 3

In caso di contratto sottosoglia, l’utilizzo della procedura ordinaria impone l’applicazione di tutte le regole che le disciplinano ivi comprese quelle relative agli oneri di pubblicazione “La stazione appaltante …

TAR Abruzzo, Sez. I, 17/01/2022, n. 23

Differenze tra “proposta di aggiudicazione”, “approvazione della proposta di aggiudicazione” e “aggiudicazione” “Il D.lgs. n. 50/2016, infatti, opera una chiara distinzione tra la “proposta di aggiudicazione”, “l’approvazione della proposta …

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/1/2022, n. 257

Differenze tra avvalimento di garanzia e avvalimento operativo “E’ noto invero che mentre ricorre l’avvalimento di garanzia laddove l’ausiliaria mette a disposizione dell’ausiliata la sua solidità economica e finanziaria, …

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/1/2022, n. 506

Avvalimento – In caso di dichiarazioni non veritiere dell’impresa ausiliaria, “l’automatismo espulsivo deve essere disatteso in tutte le ipotesi in cui la falsità non fosse conoscibile dal concorrente, secondo …