“Il ruolo di RUP è di regola compatibile in astratto con le funzioni di commissario di gara e di presidente della commissione giudicatrice” “La giurisprudenza è ormai però oggi …
“l’articolo 83, comma 8, del d.lgs. n. 50/2016 deve essere disapplicato, per contrasto con il diritto dell’Unione europea, nella parte in cui prevede che la mandataria di un’a.t.i. debba …
Sui compiti e i limiti della commissione giudicatrice “… la giurisprudenza ha chiarito che l’adozione dei provvedimenti di esclusione e di aggiudicazione spetti al RUP e non all’organo straordinario …
Non è ammessa la modifica dell’RTI in caso di perdita dei requisiti speciali da parte di un componente il raggruppamento “… deve ritenersi che i commi 17-19-ter dell’art. 48 …
La valutazione di congruità del costo della manodopera risulta necessaria anche nell’ipotesi in cui l’offerta non sia considerata anomala “- la valutazione di congruità del costo della manodopera, per …
“La modifica dei costi della manodopera – introdotta nel corso del procedimento di verifica dell’anomalia – comporta un’inammissibile rettifica di un elemento costitutivo ed essenziale dell’offerta economica” “Per giurisprudenza …
“Soltanto ad una falsa dichiarazione (intesa come immutatio veri) potrebbe conseguire l’automatica esclusione dalla procedura di gara” “La giurisprudenza amministrativa ha quindi affermato che l’omissione dichiarativa, in particolare, può …
L’avvalimento non può riguardare il possesso di specifiche abilitazioni né l’iscrizione agli albi professionali “L’iscrizione all’Albo delle imprese boschive costituisce un requisito di idoneità professionale e, pertanto, non può …
“Il principio secondo cui un’offerta che non possiede le caratteristiche essenziali e indefettibili, ossia i requisiti minimi, delle prestazioni o del bene previsti dalla lex specialis della gara va …
“Appalto pubblico – In genere – Scelta del contraente – Procedura– Gara – Offerta anomala – Verifica di congruità – Giustificazioni – Parziali – Ammissibilità – Condizioni” Con riferimento …
“L’obbligatoria indicazione dei costi della manodopera in offerta – e la correlativa verifica della loro congruità imposta alla stazione appaltante – si impone solo per i dipendenti impiegati stabilmente …
In una gara suddivisa in lotti, l’impresa ausiliaria per un lotto può partecipare in via autonoma e con l’utilizzo dei medesimi requisiti oggetto dell’avvalimento per un lotto diverso “… …
“… nelle procedure negoziate, il principio di immodificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei di imprese viene in rilievo solo dopo la formulazione dell’offerta e non con la manifestazione di interesse …
La soglia di sbarramento dell’offerta tecnica deve operarsi sulle offerte non riparametrate “Se la previsione di una soglia tecnica di sbarramento risponde alla precisa finalità di consentire alla Stazione …
Gravi illeciti professionali e dies a quo ai fini dell’individuazione del computo del triennio “l’art. 80, comma 5, D. Lgs. n. 50/2016 prescrive, per quel che qui interessa, che …
Consiglio di Stato, Sez. III, 14/10/2022, n. 8773 Le disposizioni in materia di C.A.M. costituiscono obblighi di inserimento del requisito ambientale già nel “momento della definizione dell’oggetto dell’appalto” “… …
Sulla escussione della garanzia provvisoria La “Adunanza Plenaria del consiglio di Stato, con decisione n. 7 del 26.04.2022 ha, tra l’altro, statuito che “il comma 6 dell’art. 93 del …
“La prescrizione dell’obbligo, posto nella legge di gara, di presentare offerta per tutti i lotti, è in contrasto con la normativa di settore e con la ratio della suddivisione …
“Appalto di servizi – criteri di aggiudicazione – punteggi – certificazioni di qualità – percentuale di raccolta differenziata” “La scelta di introdurre criteri di aggiudicazione collegati al possesso di …
“Appalto pubblico – Forniture – Scelta del contraente – Requisiti – Esclusione – Motivi – Grave illecito professionale – Omissione di informazioni dovute – Procedimento di accertamento della non …