Consiglio di Stato, Sez. VII, 25/01/2023, n. 808 “l’indicazione del nominativo del subappaltatore già in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria, neanche nell’ipotesi in cui il concorrente non …
Consiglio di Stato, Sez. III, 31/01/2023, n. 1055 I chiarimenti e le Faq non sono idonei ad integrare alcuna prescrizione sui limiti dimensionali e per l’ipotesi del loro mancato …
Il sub-procedimento di anomalia è di competenza del Rup e non della commissione di gara “Come affermato costantemente dalla giurisprudenza, (ex multis, Cons. Stato, V, 13 novembre 2019, n. …
In un contratto di avvalimento il corrispettivo non deve necessariamente consistere nel versamento di una somma di denaro, cosicché la prestazione può essere retribuita con altre forme di corrispettivi …
“La verifica in ordine al superamento o meno della soglia di anomalia deve precedere ogni riparametrazione delle offerte tecnica ed economica” “… l’art. 97, comma 3, del dlgs 50 …
Sull’avvalimento premiale “… è legittima la situazione in cui l’avvalimento è utilizzato per il suo scopo tipico, cioè quello di fare conseguire all’impresa concorrente il requisito di partecipazione di …
Ammesso il soccorso istruttorio in caso di offerta economica priva della firma digitale “Ritiene il Collegio che l’Amministrazione, dopo aver riscontrato l’assenza della firma digitale, ha attivato il soccorso …
“I requisiti di esecuzione si sostanziano in condizioni per la stipulazione del contratto di appalto, pur potendo essere considerati nella lex specialis come elementi dell’offerta, a volte essenziali, più …
“Non è astrattamente configurabile la causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis), d.lgs. n. 50/2016 del tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale quando la …
“Appalto pubblico – In genere – Scelta del contraente – Procedura – Malfunzionamento piattaforma telematica – Provvedimenti adottabili – Riapertura dei termini per la presentazione delle offerte – Ammissibilità” …
“… l’operatore economico deve dichiarare sin dalla domanda di partecipazione la volontà di avvalersi del subappalto c.d. necessario” “… giova richiamare l’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato per il quale il …
“La disposizione dell’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010, laddove prevede, per il raggruppamento c.d. orizzontale, che l’incremento premiale del quinto si applica con riferimento a …
“il bando-tipo costituisce l’atto presupposto del successivo bando e disciplinare di gara adottato dalla stazione appaltante quante volte questa abbia riprodotto il contenuto del primo negli atti adottati. Sul …
“E’ legittimo l’avvalimento da parte dell’aggiudicataria per la certificazione di qualità” ““Giurisprudenza prevalente, dopo alcuni contrari avvisi, ne ammette oramai pacificamente l’ammissibilità (ex multis, Cons. Stato, Ad. plen. 4 …
“Il sovraffollamento degli accessi, che potrebbe aver reso più lento dell’ordinario il caricamento dei dati sulla piattaforma, è evento che risulta verificatosi solo in prossimità della scadenza del termine, …
Un caso di contrasto tra bando e disciplinare di gara ritenuto insanabile “E’ noto a questo Collegio il rapporto tra bando, disciplinare di gara e capitolato speciale d’appalto, in …
“In tema di accesso agli atti – in particolar modo di accesso difensivo – deve esservi un giudizio di stretto collegamento (o nesso di strumentalità necessaria) tra documentazione richiesta …
“Appalto pubblico – In genere – Soggetti partecipanti – Raggruppamento temporaneo di imprese – Quote di qualificazione e di esecuzione – Impresa mandataria – Quota maggioritaria – Singola categoria …
“Appalto pubblico – Appalto misto – Offerta – Oneri aziendali in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Obbligo di indicazione in sede di offerta – …
“Appalto pubblico – Forniture – Scelta del contraente – Procedura – Negoziata senza previa pubblicazione del bando – Infungibilità – Accertamento – Indagine di mercato – Finalità – Ricerca …