I servizi tecnici e di ingegneria di importo superiore a € 40.000,00 e inferiore a € 75.000,00 devono essere aggiudicati col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa? …
Quale è lo scopo della relazione di cui all’art. 99 del d.lgs. 50/2016, quali sono i soggetti tenuti alla sua redazione e per quali tipi di appalti? …
Negli appalti di servizi tecnici di architettura e ingegneria, sussiste l’obbligo di indicare gli oneri di sicurezza e i costi della manodopera di cui all’art. 95 comma 10 del D.Lgs. 50/16? …
I procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing presentate dagli operatori economici, a quali obblighi pubblicitari sono soggetti? …
In una procedura aperta sotto soglia comunitaria da aggiudicarsi col criterio del prezzo più basso è possibile procedere con l’esclusione automatica delle offerte se quelle pervenute e ammesse sono pari o superiori a cinque ma inferiore a dieci? …
La revisione dei prezzi ex art. 106 comma 1 lett. a) del codice si applica anche in caso di rinnovo di un contratto di appalto di servizi e forniture? …
Al vaglio della Consulta la questione dell’applicabilità retroattiva della lex mitior sulla escussione della garanzia provvisoria prevista dal nuovo Codice Appalti …
Tassatività delle cause di esclusione e difformità dell’offerta tecnica rispetto alle specifiche tecniche previste dalla legge di gara. L’assenza di un requisito comporta sempre l’esclusione? …
L’accesso agli atti nelle gare d’appalto: l’accoglimento da parte della stazione appaltante a seguito di necessaria istruttoria e ponderata complessiva valutazione nell’ambito dei principi di trasparenza, di riservatezza e di tutela del diritto alla difesa …
La tempestività nella conclusione delle procedure quale nuovo principio guida dettato dal DL Semplificazioni. …