Affidamento diretto, “invito” all’operatore economico singolo a presentare proposta … presentazione del preventivo da parte di un r.t.i., con l’invitato originario in veste di mandante. Ammissibile? …
Prima dell’aggiudicazione la Stazione Appaltante deve sempre verificare la congruità degli oneri per la sicurezza aziendali indicati dall’offerente? …
I “chiarimenti” che la S.A. fornisce, laddove richiesti, quanto possono integrare le prescrizioni della documentazione di gara? …
Il divieto di doppia partecipazione alla singola gara è riferibile alle gare con suddivisione in lotti? …
Le certificazioni emesse da Organismi riconosciuti dagli Accordi Internazionali IAF MLA, hanno il medesimo riconoscimento nel nostro ordinamento? …
In una procedura telematica l’apertura delle offerte tecniche in seduta riservata invalida l’intera procedura? …
Dopo la proposta di aggiudicazione il RUP può chiedere alla commissione di rivalutare l’offerta tecnica? …
“La programmazione degli acquisiti è un vero e proprio obbligo – non solo una forma di buona amministrazione -”. …
Il rapporto di occasionalità necessaria: la polizza di responsabilità civile per i fatti dolosi delle persone di cui l’Ente debba rispondere (Seconda parte) …
Limite temporale di rilevanza di una condanna penale ai fini del giudizio di affidabilità di cui all’art. 80, comma 5, lett. a) e c) del Codice dei contratti pubblici …
La proroga reiterata dei contratti pubblici: un’anomalia del sistema di programmazione delle stazioni appaltanti …
Il principio di invarianza della soglia di anomalia. Ipotesi applicativa nel caso della c.d. inversione procedimentale di cui all’articolo 133 co. 8 del Codice dei Contratti. Nota a margine alla sentenza del TAR Campania – Napoli, sez. I, 8 settembre 2021 n. 5761 …