Qual è la portata normativa delle parole gravi infrazioni “debitamente accertate” inserite alla lettera e), del comma 1 dell’art. 38 D. Lgs. n. 163/06? La Stazione Appaltante può escludere un concorrente anche se le violazioni non risultino dai dati in possesso dell’Osservatorio? …
E’ obbligatorio richiedere il CUP anche nel caso specifico di affidamento di un servizio di progettazione e realizzazione di un software? …
Nella predisposizione dei modelli fac-simile di offerta economica, è necessario indicare specificamente oltre agli oneri non soggetti a ribasso finalizzati all’eliminazione dei rischi da interferenze (che devono essere quantificati dalla stazione appaltante nel DUVRI), anche gli oneri concernenti i costi specifici connessi con l’attività delle imprese (rischi specifici) e, soprattutto, devono essere indicati dalle stesse (imprese) nelle rispettive offerte? …
L’obbligo della seduta pubblica per l’apertura dei plichi contenenti le offerte e la verifica dei documenti vige anche nelle procedure negoziate e negli affidamenti in economia nella forma del cottimo fiduciario, anche quando riguardano l’affidamento nei settori speciali? …
Per i concorrenti non aggiudicatari, qual è il termine ultimo per l’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva? …
Nel caso di indizione di una gara pubblica per l’appalto di un servizio menzionato nell’allegato II B al Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti sono comunque tenute a dare adeguata diffusione e conoscenza della gara ai sensi del D. Lgs. n. 163/06? …