Qualificazione di organismo di diritto pubblico. Le riflessioni giurisprudenziali sulla natura giuridica del soggetto privato e sulle modalità operative dello stesso. …
La revoca degli atti di gara in autotutela e la responsabilità precontrattuale della stazione appaltante …
Norme in materia di lotta alla corruzione e alla infiltrazione mafiosa nella Pubblica Amministrazione …
Qualora un’offerta tecnica presentata da un concorrente risulti carente dal punto di vista documentale, la Commissione di gara può chiedere l’acquisizione di documenti, in applicazione dell’art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006, del dovere di soccorso e del principio del favor partecipationis,? …
La c.d. “Soglia di sbarramento” prevista per il criterio qualitativo, può essere prevista per ogni elemento (suddiviso in sotto-elementi) così come previsto dall’art. 83, comma 2 del D. Lgs. n. 163/2006? …
Se una Società a responsabilità limitata con due soci rende la dichiarazione sostitutiva circa i requisiti di cui all’art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. solo con riferimento all’amministratore unico, è causa di esclusione l’omessa dichiarazione da parte del socio di maggioranza o è integrabile ai sensi dell’art. 46? …
Può una ditta partecipante ad una procedura ad evidenza pubblica aver dichiarato che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica soggetti aventi la qualifica di direttore tecnico e che nei confronti dei predetti soggetti cessati non è stato possibile da parte della ditta raccogliere nessuna informazione precisa riferita alle situazioni esposte di seguito in quanto il responsabile tecnico è deceduto?. …
Da quando inizia a decorrere il termine prescrizionale di risarcimento del danno nei confronti di una pubblica amministrazione? …
L’importo della cauzione provvisoria di cui all’art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006 deve tener conto anche di eventuali rinnovi o proroghe? …
Nel caso in cui al concorrente sia stata concessa, anche solo dall’agente della riscossione, la rateizzazione del debito tributario, si può ritenere che sussista la grave violazione, definitivamente accertata, in materia tributaria ex art. 38, c. 1 lett. g) del Dlgs n. 163/06? …