Criteri di aggiudicazione degli appalti e valutazioni di principio, osservazioni dell’autorità garante della concorrenza e del mercato …
Una amministrazione è tenuta ad indicare i costi della manodopera, nella documentazione di gara per l’affidamento di un servizio? …
In un affidamento diretto per l’esecuzione di lavori, si rende necessario un ampliamento degli stessi, è possibile procedere nell’ambito della stessa procedura oppure bisognerà fare un nuovo affidamento? …
In una procedura per la conclusione di un accordo quadro con più operatori è possibile applicare l’art. 110 c.2 del D.Lgs. 50/2016? …
Lo scostamento dei costi della manodopera indicati da un operatore in una offerta, dalle indicazioni Ministeriali, costituisce una anomalia dell’offerta? …
Se la stazione appaltante nella documentazione di gara stabilisce che non intenderà procedere con la verifica delle offerte anormalmente basse nei casi previsti dalle norme, successivamente potrà invece procedere alla suddetta verifica? …
Può una commissione giudicatrice farsi coadiuvare da soggetti esterni nella valutazione dell’offerta tecnica? …
E’ legittimo il diniego di una Pubblica Amministrazione avverso una richiesta di accesso formulata da un operatore economico se non è stata ancora determinata l’aggiudicazione dell’appalto? …
Ai fini dell’affidamento di una concessione di servizi come viene determinato il valore da porre a base di gara? …
E’ legittimo l’operato di una Stazione appaltante che, modificando in maniera sostanziale la lex specialis di gara, si limita a prorogare l’originario termine di scadenza ricezione offerte? …
L’ANAC disegna il perimetro del contratto di sponsorizzazione: lo sponsor “doc” trae ritorno d’immagine non solo dalla mera concessione degli spazi pubblicitari …
La risoluzione delle controversie nella fase esecutiva dell’appalto di lavori alla luce del Nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. n. 50/2016) …