Sovente ci si imbatte nella fatidica domanda: “… ma il rup può far parte della commissione?” Talvolta per non incorrere in “errore da dubbio”, ci si accontenta di derubricare …
La vicenda (dal tratto assolutamente pratico) ha investito una Fondazione di diritto privato operante in ambito culturale e promozione artistica che tra l’altro si ritrova all’interno del conto economico …
Ogni tanto, nel corso dell’anno, occorre soffermarsi un attimo sullo “stato dell’arte” di una specifica problematica e/o tematica, talvolta al fine di esplorare i nuovi approdi circa l’applicazione di …
Nell’espletamento delle funzioni di commissario, di Rup, di concorrente o partecipante all’atto della predisposizione di un’offerta, ma più in generale nel segmento procedimentale della gara d’appalto, come per ogni …
Dando un’occhiata ad ampio spettro sulle pronunce giurisprudenziali recenti, ne emergono alcune meritevoli di nota che focalizzando l’attenzione sulla valutazione discrezionale operata dalla stazione appaltante e correlativa riduzione degli …
Si coglie spunto da una recentissima sentenza del Consiglio di Stato, la n. 3566 del 05 giugno u.s. (probabilmente “colorata” di una specificità che le è propria poiché direttamente …
Nella determinazione del valore dell’affidamento, “mille volte” è sorto (e sorge), il dubbio all’operatore del settore, se computare o meno il corrispondente valore economico del c.d. periodo di proroga …
Scorrendo la Giurisprudenza dell’ultimo periodo in tema di possesso dei requisiti, certamente molteplici sono le pronunce e molteplici i versanti e le direzioni da cui poter affrontare il tema …
Proseguendo l’indagine sull’enorme “parco” di adempimenti informativi di cui son gravati i soggetti pubblici e loro operatori, in particolare il Rup, nell’ambito della gestione ordinaria dell’attività amministrativa e facendo …
All’indomani degli eventi luttuosi determinati dal crollo del ponte Morandi a Genova, si è avuta una specifica produzione normativa indirizzata e mirata alla fattispecie. Lasciando alla sensibilità di ciascuno, …
Dando un’occhiata alle recenti indicazioni giurisprudenziali in tema di commissione giudicatrice, al netto delle previsioni chiare degli artt. 77 e 78 del d.lgs. 50/2016 che costituiscono l’architettura di base, …
La sentenza della Corte di Cassazione n. 3196 del 07/02/2017, ha segnato una svolta nell’annoso dibattito che per anni ha coinvolto dottrina e giurisprudenza in merito alla disciplina da …
In tema di applicazione della clausola sociale si sono avvicendati diversi interventi giurisprudenziali nel tentativo di definire i termini di applicazione della predetta clausola, precisando che, quest’ultima, debba intendersi …
Indagando tra le pronunce giurisprudenziali di questi ultimi giorni, interessanti spunti possono trarsi in tema di offerte e contenuto delle stesse. Consiglio di Stato, Sez. V, 25.06.2019 n. 4342 …
E’ on line il nuovo sito MediAppalti! Da oggi puoi accedere direttamente online ai contenuti della nostra guida pratica in materia di appalti pubblici.
Una interessante questione che negli ultimi mesi sembra aver carpito l’interesse degli operatori del mondo appalti e relative stazioni appaltanti, concerne la compatibilità del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente …
La periodica indagine sulle vicende più interessanti del panorama Giurisprudenziale recente, ci porta in direzione “soccorso istruttorio”, istituto dalle mille sfaccettature e che in maniera trasversale abbraccia svariati aspetti …
Le vicende relative agli affidamenti tramite piattaforme telematiche di negoziazione, stimolano evidentemente riflessioni in termini di compatibilità degli istituti giuridici “rodati”. La tendenza è quella, ovviamente, di armonizzare e …
I primi mesi dell’anno in corso sono stati piuttosto generosi sul versante delle pronunce giurisprudenziali, riguardo le vicende della “Commissione di gara”. Istituzione cardine nell’attività valutativa dell’offerta tecnica e …
L’istituto dell’accesso civico generalizzato è stato introdotto dal d.lgs. 33/2013 al fine di consentire a qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla propria qualificazione, l’accesso a dati, documenti e informazioni detenuti dalle …