Editoriali

La storia

Mio padre che racconta cosa accadde ai miei nonni quando arrivò la guerra. Quante volte ho ascoltato questa storia? Impossibile portare il conteggio. Tante. Storie di guerra e di …

Il motivatore

Ci sono impiegate comunali che giocano a dama in ufficio. C’è chi tesse una rete di corruzioni per gestire appalti di opere pubbliche. Situazioni che hanno molto in comune. …

Accessibilità

Si scava. Si stendono cavi rosati tra marciapiedi e asfalto. La fibra arriva nelle città italiane per farci viaggiare sempre più veloci sul web. Ma lungo le stesse strisce …

Tutti responsabili

Scuole, ospedali, caserme, chiese, edifici pubblici, aziende e case private. Tutto da rifare. E vite, tante vite da far ripartire. Che vogliono andare avanti. Lo faranno seguendo nuovi tracciati. …

Sognare le periferie

Un rudere. Lo scheletro in cemento di una struttura mai terminata. Coperto dalla vegetazione fin sopra il tetto. E’ questo che vedo quando mi affaccio alla finestra di casa …

Reciprocità

L’impresa di successo conquista la sua fetta di mercato, la difende, punta ad allargare la propria economia. E’ sempre alla ricerca di nuove opportunità per aumentare fatturato e utili. …

Sciatteria legislativa

“Quando sono tornato in Parlamento, per una legislatura, nella Seconda Repubblica, feci un’interrogazione a risposta scritta alla Commissione Bilancio. Il Presidente chiamò subito il Governo. Il Viceministro all’Economia venne …

Incompiuta

C’è qualcosa di mistico in un’opera incompiuta. Un tempo sospeso, un tempo che non compiendosi dura per sempre. Le opere incompiute sono intenzioni, sono ispirazioni interrotte. Sono parole che …

La reputazione

Deciso di ristrutturare casa, abbiamo cominciato a raccogliere informazioni su professionisti e manodopera. Abbiamo chiesto a parenti ed amici pareri e contatti. Abbiamo fatto le nostre scelte tenendo conto …

Un futuro eco

I grandi del mondo riuniti a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre. L’occasione è la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite. Barach Obama dichiara che “siamo l’ultima generazione che …

Con l’acqua alla gola

“Ci vorrà un occhio di riguardo da parte del Cielo perché tutto possa essere pronto nei tempi prestabiliti”. Con queste parole si chiudeva l’editoriale del numero di ottobre. Riprendiamo …

I lavori della misericordia

Trasparenza, legalità, sicurezza sono gli attributi che dovrebbero essere presenti in ogni appalto pubblico. Dovrebbe essere nella natura stessa dell’appalto stesso. E non ci si dovrebbe stupire della loro …

L’estetica delle opere pubbliche

Il successo dell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che per il secondo anno consecutivo ha promosso l’apertura straordinaria dei musei per il giorno di ferragosto ci insegna qualcosa: arte …

E’ un dovere

“Bisogna sensibilizzare le amministrazioni a non vivere l’adempimento come un obbligo formale burocratico, ma come un dovere civico e di accountability”. E’ un passo del discorso pronunciato dal Presidente …

EXPO 2015: Oltre la corruzione

Tra le tante cose dette su quanto accaduto a Milano il primo maggio una mi ha colpito in maniera più incisiva. Arriva dalla voce di Giuseppe Parazzini il notaio …

Il tempo è denaro

“Non esistono infrastrutture né grandi né piccole ma infrastrutture che sono utili quando sono utili alla comunità”. Sono le prime parole da Ministro di Graziano Delrio, dal due aprile …

Felici di contribuire

Riduzione dei prezzi e aumento della qualità dei prodotti sono gli effetti della concorrenza. Ammettiamo che i prezzi tra diversi prodotti si equivalgano, i giochi per la conquista del …

Semplificazione

“Una legge dovrebbe essere semplice, chiara e facilmente applicabile da tutti, cittadini ed autorità preposte”. Lo scrive il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Civitavecchia Gianfranco Amendola in tema …

Resistere

L’Italia occupa il 69esimo posto nel Corruption percepitions index (Cpi), l’indice di Trasparency international che misura la percezione del livello di corruzione del settore pubblico”. Lo scrive Tito Boeri …