A domanda rispondiamo

Ai fini della partecipazione ad una gara d’appalto è consentito al soggetto abilitato a sottoscrivere la documentazione di gara dichiarare, con le forme della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, l’inesistenza delle cause di esclusione riferibili agli amministratori muniti di potere di rappresentanza e ai direttori tecnici in carica e cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara?

Sebbene l’art. 38, comma 2 D. Lgs. n. 163/2006 non indichi espressamente se le dichiarazioni di cui alle lettere b), c) ed m-ter) del comma 1 del medesimo articolo …

Nelle procedure per l’affidamento di un appalto di lavori da assegnare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione giudicatrice, per velocizzare il sub-procedimento di nomina, potrebbe interpellare un professionista -esperto nella materia oggetto dell’appalto- con il quale l’Amministrazione ha avuto e ha in corso proficui rapporti di consulenza?

Secondo l’orientamento giurisprudenziale più recente, la corretta applicazione di questa norma esclude che la stazione appaltante possa fare luogo a elezione diretta di un professionista, sia pure in possesso …

E’ legittima l’esclusione di un operatore economico che, compilando la modulistica predisposta dalla Stazione Appaltante, non abbia indicato nell’offerta i costi della sicurezza relativi all’impresa, sul presupposto che, nel bando di gara, i costi per la eliminazione dei rischi interferenziali (DUVRI) era stato stimato pari a zero?

Qualora dovesse mancare una specifica previsione nella lex specialis in tal senso, gli offerenti sarebbero comunque tenuti ad indicare separatamente i costi propri della sicurezza, escludendo chiaramente, altresì, la …