A domanda rispondiamo

Se una Società a responsabilità limitata con due soci rende la dichiarazione sostitutiva circa i requisiti di cui all’art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. solo con riferimento all’amministratore unico, è causa di esclusione l’omessa dichiarazione da parte del socio di maggioranza o è integrabile ai sensi dell’art. 46?

La dichiarazione di cui all’art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D. Lgs. n. 163/2006, a seguito della modifica apportata dalla Legge n. 106/2011, deve essere …

Può una ditta partecipante ad una procedura ad evidenza pubblica aver dichiarato che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sono cessati dalla carica soggetti aventi la qualifica di direttore tecnico e che nei confronti dei predetti soggetti cessati non è stato possibile da parte della ditta raccogliere nessuna informazione precisa riferita alle situazioni esposte di seguito in quanto il responsabile tecnico è deceduto?.

Con riguardo alle dichiarazioni di cui all’art. 38, co. 1, lett. c), ai sensi dell’art. 47, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente il legale rappresentante è autorizzato a …

Nel caso in cui al concorrente sia stata concessa, anche solo dall’agente della riscossione, la rateizzazione del debito tributario, si può ritenere che sussista la grave violazione, definitivamente accertata, in materia tributaria ex art. 38, c. 1 lett. g) del Dlgs n. 163/06?

La rateizzazione di un debito tributario è una manifestazione del favore legislativo verso i contribuenti in temporanea difficoltà economica. A questi viene offerta la possibilità di regolarizzare la propria …

Dopo aver completato l’iter di approvazione del contratto, l’Ente si rende conto che il termine previsto per lo stand still (35 giorni), è stato fatto decorrere a partire dall’aggiudicazione provvisoria. Alle ditte partecipanti alla gara è stata data comunicazione dell’aggiudicazione provvisoria e non dell’aggiudicazione definitiva, mai dichiarata. Ebbene, è possibile dato il notevole lasso di tempo trascorso, stendere un decreto di aggiudicazione definitiva ed efficace e di approvazione del contratto con la Ditta aggiudicataria, non lasciando trascorrere ulteriori 35 giorni, e comunicare alle Ditte l’avvenuta stipulazione?

Nel caso di specie e allo stato degli atti, non è possibile procedere alla stipulazione del contratto in pendenza del termine dilatorio di cui all’art. 11, comma 10 del …

Un’amministrazione Pubblica, proprietaria di un immobile, a destinazione commerciale, facente parte di un condominio, in affitto con contratto di locazione ad un privato, può decidere di vendere l’immobile? Ed in caso positivo dovrà procedere con una gara ad evidenza pubblica o con vendita diretta? L’attuale affittuario può esercitare diritto di prelazione sull’immobile?

Preliminarmente, si fa rilevare che le Amministrazioni Pubbliche (es. Comuni, Province, Regioni, Stato e gli Enti vigilati o partecipati dagli stessi) possono alienare i beni di loro proprietà; perciò …

Nell’ambito di una procedura negoziata relativa all’affidamento dei servizi assicurativi RCA/ARD, alla quale si è dato corso giusto sistema di qualificazione. La Stazione Appaltante, può nominare quale membro di commissione di gara l’Amministratore Unico della società che indice la gara?

L’art. 86 del D.Lgs. 163/06 disciplina la nomina della commissione giudicatrice nel caso di procedure da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. In tali casi, pertanto, sarà …

Nel caso in cui una ditta concorrente presenti un’offerta anomala, la Stazione Appaltante, in applicazione dell’art. 88 del Codice è obbligata a porre in essere tutta la c.d. procedura trifasica nelle operazioni di valutazione della congruità dell’offerta?

Sicuramente si. La stazione appaltante, dopo l’iniziale richiesta di giustificazioni, non può procedere alla convocazione diretta alla fase orale finale, omettendo quel momento intermedio relativo alla richiesta di precisazioni. …

Si può obbligare la ditta aggiudicataria (nel caso non sia la stessa che attualmente gestisce il servizio) ad assumere, in tutto o in parte, il personale che attualmente lavora sul servizio, inserendo all’interno del contratto di appalto la c.d. “Clausola Sociale”? Quali sono le norme in materia?

Preliminarmente si osserva che con la locuzione generale “clausola sociale” la giurisprudenza e la normativa comunitaria hanno inteso identificare quelle necessarie per integrare gli aspetti di politica sociale nelle …