In base alla legge di stabilità 2016, le prestazioni socio-sanitarie, assistenziali ed educative di cui ai nn. da 18) a 21) e 27-ter) dell’articolo 10, primo comma, del D.P.R. …
La figura dell’avvalimento ha incontrato il favor del legislatore, dapprima a livello comunitario poi nazionale, costituendo uno strumento per consentire ai concorrenti, che non dispongano dei requisiti richiesti di …
Con la Delibera n.1/2017 l’ANAC ha stabilito una validità limitata nel tempo per ogni CIG. Con l’entrata in vigore della predetta delibera, ogni CIG richiesto, ha una validità di …
Per quanto a norma dell’art. 213 del D.lgs. 50 del 2016 siano stati affidati all’Autorità Nazionale Anticorruzione poteri e compiti di vigilanza penetranti ed estesi, ciò a presidio della …
Dal 1° marzo 2018 le Amministrazioni Pubbliche prima di procedere a pagamenti superiori a 5.000 euro devono effettuare il controllo sulla regolarità fiscale. Il nuovo limite operativo è stato …
Il TAR Veneto, Venezia, con sentenza n. 275 del 9 marzo 2018, ha dichiarato l’illegittimità di una procedura di gara indetta da una stazione appaltante non iscritta all’AUSA. Ai …
La Legge di Bilancio, Legge 11 dicembre 2016 n. 232, al comma n. 508 ha stabilito che: “Qualora l’ente territoriale beneficiario di spazi finanziari concessi in attuazione delle intese …
Per il corretto utilizzo degli spazi finanziari, quando gli stessi sono diretti a finanziare opere pubbliche, i beneficiari sono tenuti a comunicare l’evoluzione dell’opera. Infatti il DPCM 21/2017 ha …
L’articolo 10, della legge 24 dicembre 2012, n. 243 consente il ricorso all’indebitamento da parte degli enti territoriali; e al comma 5 ha stabilito che con Decreto Del Presidente …
Sono previsti ulteriori adempimenti a carico della Stazione Appaltante in caso di modifiche contrattuali ex art. 106 comma 1, lettera b) ovvero nel caso in cui vengano affidati al …
Si. L’art 106 del D.Lgs 50/2016 stabilisce al comma quinto che le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori che hanno modificato un contratto nelle situazioni di cui al comma …
Ai sensi dell’art. 23 comma 16 del D.Lgs n. 50/2016 nei contratti di lavori e servizi la stazione appaltante, al fine di determinare l’importo posto a base di gara, …
Nella previgente disciplina si dava rilevanza, da un lato, alla grave negligenza o mala fede nell’esecuzione di precedenti contratti con la medesima stazione appaltante, e, dall’altro lato, al grave …
Ai sensi dell’art. 32 comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016 “L’esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di …
La risposta al quesito è senz’ altro affermativa se la lex specialis di gara non ha previsto, in caso di offerte proveniente da soggetti raggruppati temporaneamente, requisiti minimi anche …
Per definizione, nel “contratto a corpo” il prezzo è determinato sulla base di una somma fissa ed invariabile per la realizzazione di un’opera già definita e rappresentata negli elaborati …
L’affidamento diretto costituisce una modalità di attribuzione di commesse pubbliche che deroga al principio generale della libera concorrenza, pertanto, l’Amministrazione è legittimata a farne uso esclusivamente nei casi in …
Fino all’adozione delle nuove linee guida ANAC di cui all’art. 36 comma 7 del D.Lgs n. 50/2016, la stazione appaltante negli affidamenti diretti, deve verificare il possesso da parte …
La verifica di anomalia ha la finalità di stabilire se l’offerta sia, nel suo complesso, e nel suo importo originario, affidabile o meno, essendo dunque ammissibile un aggiustamento di …
Il privato che realizza delle opere di urbanizzazione a scomputo del contributo di costruzione, è considerato stazione appaltante come definita all’art. 3, comma 1, lett. g) ed o), del …